Erianthe Moscato d’Asti Docg 2022 – Enrico Serafino
I grappoli sono selezionati a mano sul tavolo vibrante di cernita e raffreddati con neve carbonica per evitarne l’ossidazione e ridurre considerevolmente l’uso di solfiti. In seguito, questi sono sottoposti alla pressatura soffice. La fermentazione avviene in vasche di acciaio inox a temperatura controllata e interrotta per mantenere gli zuccheri e gli aromi naturali dell’uva. La seconda fermentazione in autoclave permette al vino di diventare piacevolmente vivace. Giallo paglierino chiaro con tipici riflessi dorati. Nel bicchiere è inconfondibile, fragrante come nessun altro vino, con aromi varietali tipici dell’uva Moscato, sentori di rose, gerani, agrumi e salvia. In bocca è fresco, elegante e ben equilibrato di dolcezza e acidità, morbido con piacevole lungo finale fruttato e minerale. Incredibile e perfetta corrispondenza naso-palato.